fbpx
Agapanto

Agapanto


Agapanthus
Famiglia: Agapanthaceae, a foglie caduche e a foglie sempreverdi.

Agape/amore Anthus/fiore, letteralmente fiore simbolo dell’amore, noto anche come giglio africano.
(in Sud-Africa collane con le sue radici vengono donate alle giovani spose il giorno del matrimonio, per propiziare fertilità)
Questa pianta ampia e vigorosa, produce splendide, eleganti e appariscenti fioriture, dalla primavera inoltrata fino all’autunno.
Fiori azzurri come il cielo, più rari i bianchi e i bianchi con sfumature rosa, sembrano ombrelli semicircolari che “esplodono”e riempiono quello spazio verticale dei giardini che non sempre è sfruttato, rendendo l’effetto assolutamente wow.
Coltivata nelle ville storiche del Sud d’Italia, all’interno di grossi vasi di terracotta o come bordura di piccoli o grandi percorsi, sempre in vaso è ideale per terrazzi e balconi esposti al sole e non richiede particolari cure.


Ti piace questa pianta?


Dove posizionarla

Possibilmente collocare la pianta a est o a sud e spostarla in terra piena solo a primavera inoltrata. Se utilizziamo piante già abbastanza grandi, possiamo estrarre il pane di terra senza disgregarlo. In questo modo, le radici attecchiranno molto prima. Anche se l’agapanto va in riposo vegetativo l’inverno, nelle zone del nord è consigliata la coltivazione in vaso, in modo da metterla al riparo in inverno.

Esposizione

Pieno sole.

Quanto annaffiare?

Annaffiare generosamente nel momento del trapianto, poi annaffiare quando il terreno risulta secco, ma evitare i ristagni d’acqua.

Quale terreno?

Il terriccio ideale è un mix di 1/3 di terra da giardino, 1/3 di terriccio per piante fiorite, 1/3 di sabbia. Sul fondo del contenitore è consigliabile predisporre un po’ di argilla espansa per favorire il drenaggio. In definitiva richiede un terreno molto fertile, ricco di humus, non molto compatto e ben drenato.

Concimazione

La concimazione è importantissima soprattutto nel suo primo anno di vita. Utilizzare un buon fertilizzante liquido diluito nell’acqua ogni 3 settimane fino alla nascita dei nuovi germogli.

Bulzaga F.lli S.n.c. Via Firenze 479, Faenza. P.iva 01287680399. Telefono +39 0546 43365.