fbpx
Aster

Aster


Aster dumosus
Famiglia: Asteraceae

Sono oltre 500 le varietà di Aster nel mondo, ma le più apprezzate sono le tappezzanti cespugliose che regalano all’autunno e ai giardini una incredibile varietà di colori con la fioritura di queste piccole stelline.

Ideale per bordure rigogliose monocromatiche, la fioritura dell’aster regala un colpo d’occhio straordinario, nessun giardino dovrebbe esserne privo.

Una curiosità? Nel linguaggio dei fiori, ‘aster novi-belgii, è fonte di ispirazione di idee e di fantasie che nella vita stupiscono sia chi le pensa sia chi le ascolta.


Ti piace questa pianta?


Dove posizionarla

Nelle aiuole sopporta estati torride se ben innaffiato e gli inverni anche gelidi. La fioritura che parte dalla fine dell’estate permette di colorare il giardino fino all’autunno inoltrato. Ottime anche le composizioni in ciotole e vasi

Esposizione

Soleggiata e mezz’ombra

Quanto annaffiare?

È una pianta tenace e le piogge potrebbero essere sufficienti, ma durante i periodi molto siccitosi e caldi è meglio innaffiare avendo cura di tenere drenato il terreno

Quale terreno?

L’aster preferisce un tipo di terreno leggero, fresco e ben drenato. Il pH dovrebbe essere neutro o leggermente alcalino, del tipo sassoso. Non tollera i ristagni d’acqua. Se coltivato sul terrazzo in vasi o vaschette, possiamo utilizzare un qualsiasi terriccio generico.

Concimazione

La concimazione va fatta a primavera e in estate, ogni 20 giorni circa. Questo assicurerà una ricca fioritura.

Bulzaga F.lli S.n.c. Via Firenze 479, Faenza. P.iva 01287680399. Telefono +39 0546 43365.