fbpx

Tipologia: Da Esterno

Erica

Con il nome erica si intendono circa 850 specie sempreverdi.
Tutte sono tappezzanti e utilizzate come arbusti ornamentali. Da non confondere con la Calluna, che vanta una sola specie, ma una similitudine davvero notevole con la nostra erica.

Sistemata in pieno giardino, resiste anche alle basse temperature e se trova il suo humus ideale ha una fioritura continua da novembre a marzo. (anche se ci sono specie che iniziano a fiorire alla fine dell’inverno)

Calluna

Detta anche brugo la calluna è la tipica pianta delle brugherie svedesi.
È un arbusto sempreverde, rustico e resistente alle zone fredde, non cresce molto in altezza ma sviluppa un portamento cespuglioso e rigoglioso. I fiori sono spighe dai colori che variano dal bianco al rosa, al rosso, al porpora. Il nome, derivante dal greco, significa spazzare e racconta l’utilizzo primario di questa pianta a far scope.

Fiorisce abbondantemente a fine estate, autunno inoltrato. Da non confondere con l’erica, che fiorisce a fine inverno.

Helleboro

Conosciuto anche con il nome di Rosa di Natale, l’elleboro è una delle meravigliose fioriture d’inverno.
Il suo fiore, che somiglia a quello della rosa canina, può essere bianco, rosato, porpora, ma anche verde.

I fiori cominciano a spuntare a dicembre ed è per questo che lo si trova in moltissime composizioni dedicate alla festa più celebrata.

Facile da coltivare sia in vaso in casa, sia all’aperto, richiede poche accortezze per regalare grandi soddisfazioni.

Erica verticillata

Questo esemplare di erica, estinto in sudafrica, suo luogo d’origine, resiste grazie al lavoro di diversi botanici che ne stanno studiando non solo la coltivazione con successo, ma anche la sua reintroduzione in natura, iniziando da una riserva naturale a Città del Capo.
L’erica verticillata colora i nostri balconi e le aiuole, per tutto l’autunno e l’inverno, con il suo particolarissimo fiore tubolare rosa, che sembra essere gradito anche alle api.

Aster

Sono oltre 500 le varietà di Aster nel mondo, ma le più apprezzate sono le tappezzanti cespugliose che regalano all’autunno e ai giardini una incredibile varietà di colori con la fioritura di queste piccole stelline.

Ideale per bordure rigogliose monocromatiche, la fioritura dell’aster regala un colpo d’occhio straordinario, nessun giardino dovrebbe esserne privo.

Una curiosità? Nel linguaggio dei fiori, ‘aster novi-belgii, è fonte di ispirazione di idee e di fantasie che nella vita stupiscono sia chi le pensa sia chi le ascolta.

Oleandro

Lo vediamo esplodere in tutta la sua bellezza nei giardini, nei parchi, negli spartitraffico in città ed è subito estate. Il suo aspetto antico ed esuberante lo rende il re dei ricordi della stagione del solleone.

E’ l’Oleandro,  pianta arbustiva sempreverde versatile e molto bella, è famoso per le sue abbondanti fioriture, dall’inizio di maggio fino alla fine di ottobre. È veramente poco capriccioso, si adatta a crescere e fiorire praticamente in ogni condizione.

Spesso l’oleandro viene scelto per creare barriere verdi in prossimità di strade ad alta densità di traffico, un’ottima idea per limitare l’inquinamento da polveri e, in misura minore, l’inquinamento acustico.

Bouganville

Questa pianta rampicante ha la fioritura ideale per pergolati e muri bianchi. Mediterranea per eccellenza necessita di clima mite e posizione soleggiata. È molto diffusa per la sua bellezza e per la facilità di coltivazione.

Ortensia

Ortensia

Resistente, dalle fioriture spettacolari e generose, possiamo coltivarle in terra o in vaso e, con poche attenzioni, ottenere risultati stupefacenti.

Ricordiamo sempre che, più acido sarà il terreno, più il colore dei fiori sarà tendende al blu.


Bulzaga F.lli S.n.c. Via Firenze 479, Faenza. P.iva 01287680399. Telefono +39 0546 43365.